Vendemmia Il primo step del ciclo produttivo del vino è la vendemmia. La facciamo come qualcuno può dire in modo “Antico”, esclusivamente a mano. Questo tipo di raccolta è molto più accurata come un tempo, poiché permette di fare una scelta dei grappoli da cogliere in base alla maturazione e all’integrità degli acini. Pigiatura Dopo la raccolta dell’uva, si procede con la pigiatura. Questa operazione non facciamo come tempo fa, quando contadini schiacciavano i grappoli d’uva nei mastelli a piedi nudi. Oggi immediatamente dopo la raccolta facciamo la pressatura soffice utilizzando una pressa a polmone che permette ottenere il mosto purificato dalle impurità . In seguito, viene raccolto nelle vasche a temperatura controllata fino alla fine di fermentazione (di solito 15 gg). ROSSI
BIANCHI Immediatamente dopo la raccolta facciamo la pigiatura soffice utilizzando una pigiatrice meccanica che separa gli acini dai graspi e mosto con le vinacce viene trasferirlo immediatamente nelle grandi vasche.
Fermentazione La fermentazione può durare attorno 15 gg, ma può essere anche prolungata quando si tratta di vini più complessi. E’ proprio durante questo processo biochimico che lo zucchero contenuto nel mosto si trasforma gradualmente in alcol e in anidride carbonica. Vinificazione in bianco La vinificazione segue un procedimento differente in base al tipo di vino che si vuole ottenere. Se il mosto non viene fatto fermentare otteniamo i vini dolci. Per ottenere i vini secchi, il mosto gia separato dalle vinacce viene lasciato in fermentazione totale ( 0 zuccheri) e dopo filtrato. Per ottenere i vini rosati sicuramente non mescoliamo il vino rosso con il bianco, ma il nostro procedimento lo teniamo segreto. Vinificazione in rosso Il vino rosso si ottiene lasciando fermentare il mosto macerando insieme a bucce che rilasciano il colore tipicamente rosso e i tannini, semi e una volta anche i raspi. Ad oggi i raspi vengono tolti in anticipo perché altrimenti rilascerebbero il classico sapore astringente, chiamato "verde". Svinatura e Invecchiamento (vini rossi) Consiste nel travasare il vino, purificato dai residui solidi e dalle vinacce che rimangono sul fondo delle vasche, nelle botti, dove avviene una seconda fermentazione e un’ulteriore trasformazione dello zucchero residuo, il tutto ad una temperatura di circa 22°C. A questo punto, i vini rossi sono pronti per essere imbottigliati, e per alcuni inizia l’invecchiamento, che può durare da 1 a tanti anni a seconda del risultato che vogliamo ottenere.