Grazie al diradamento dei grappoli nella primavera, con l’attenta selezione, otteniamo la maggiore qualità delle uva. La vendemmia viene svolta rigorosamente a mano. Dopo la pigiatura e deraspatura delle uve passa la fermentazione nelle vasche acciaio INOX a temperatura controllata. Dopo passa l’affinamento nelle vecchie botti di rovere francese per l’invecchiamento di minimum 18 mesi, completato da un periodo di maturazione in bottiglia. Questo è il vino molto longevo, che si apprezza anche dopo 10 anni di permanenza in bottiglia.
BARBERA D’ASTI DOCG SUPERIORE
La Barbera d’Asti trova interpretazione in una ricca gamma di vini, contraddistinti da stili ben definiti. Questa versione SUPERIORE, matura in botti di grandi dimensioni, per migliorare in complessità nel rispetto della tradizione. La Barbera d’Asti è un vino legato alle antiche tradizioni contadine, che ha saputo rinnovarsi per rispondere a esigenze e gusti diversi. Oggi rappresenta senza dubbio e forse più di ogni altro vino, un prodotto in continua evoluzione, che cresce seguendo le nuove conoscenze in campo viticolo ed enologico e che, per qualità e numeri, può essere proposto a un pubblico contemporaneamente curioso, esigente e vasto. A pieno titolo è considerata tra i più importanti vini rossi italiani e ottiene crescenti consensi a livello internazionale. Ha ottenuto la DOCG nel 2008.
REGIONE | Asti (Piemonte) |
---|---|
GRADAZIONE | 14-15% |
SERVIRE A TEMP. | 18-20°C |
CAPACITA' | 0,75 l |
Rosso granato, che con l’invecchiamento si carica di riflessi mattone
Profumo intenso con richiami di note di frutta secca e confettura, leggere note balsamiche. con sentori di cannella, cacao e liquirizia.
Ha un forte impatto sulle sensazioni al palato con ricco sapore di tannini dolci e vellutati ed una lunga persistenza gusto-olfattiva.
Vino rosso che si abbina ai piatti della grande cucina, ai piatti di carne brasata, alla selvaggina di pelo e di piuma. Ideale con formaggi, in particolare se stagionati o erborinati.