BARBERA D’ASTI DOCG

Un vitigno antichissimo, però il primo documento sulla Barbera d’Asti DOCG la troviamo in uno scritto del XVII secolo conservato nel municipio di Nizza Monferrato in Piemonte. Nel 1798 entra ufficialmente nell’elenco dei vitigni piemontesi quando viene redatta la prima Ampelografia da parte della Società Agraria di Torino, in cui si legge a proposito del barbera: “È vitigno conosciutissimo ed una delle basi principali dei vini dell’Astigiano e del basso Monferrato, dove è indigeno e da lunghissimo tempo coltivato”. Denominazione DOC dal 1970, DOCG ottiene nel 2008.

Categoria:
REGIONE

Asti (Piemonte)

GRADAZIONE

13 %- 13,5 %

SERVIRE A TEMP.

16-18°C

CAPACITA'

0,75 l

La raccolta avviene solo con metodo manuale, alla quale segue immediata pigiatura e deraspatura delle uve. Fermentazione nelle vasche acciaio INOX a temperatura controllata con aggiunta di lieviti selezionati, con numerose follature meccaniche al fine di aumentare l’estrazione di sostanze dalle bucce. II vino dopo una stabilizzazione naturale viene messo in bottiglia dopo minimum 12 mesi.

Rosso porpora brillante e vellutato

Profumo intenso, che sprigiona note di mora, lampone, prugna e ciliegie mature

Riempie immediatamente il palato con il suo gusto vinoso secco e intenso, si sente un buon tanino con equilibrio di acidità.

La Barbera é food-friendly e facile da bere e abbinare. E’ un vino rosso a tutto pasto, adatto ad accompagnare primi piatti al ragù, i secondi con bolliti, carne al sugo, ai ferri, grigliate, formaggi stagionati.