LANGHE ARNEIS DOC

L’Arneis chiamato con nome latino “VINUS RENEXII” o “VINUS REVESIJ” è stato impiantato dai conti Roero, originari del Basso Monferrato, nelle Langhe nel XV secolo. E’ un vitigno autoctono del Piemonte dalle uve bianche molto profumate ma non aromatiche, chiamate anche con il nome nebbiolo bianco o bianchetto. Come vino si beve facilmente ma molto espressivo, riesce stupire con eleganza e sensualità. La D.O.C. (Denominazione Origine Controllata) “Langhe Arneis” ha ottenuto nel 1994.

Categoria:
REGIONE

Langhe Roero (Piemonte)

GRADAZIONE

13 %- 13,5 %

SERVIRE A TEMP.

8-10 °C

CAPACITA'

0,75 l

L’uva appena raccolta, esclusivamente a mano, viene immediatamente pressata in modo soffice per separare il mosto fiore dalle bucce d’uva. Il mosto viene mandato in vasche acciaio inox per la fermentazione con la temperatura controllata. Per evitare la fermentazione malolattica il vino viene portato alla temperatura bassa. Affinamento del vino viene effettuato in vasche acciaio inox sulle feccia fini in bassa temperatura per donare l’aroma fine e pienezza nel palato.

Giallo paglierino con leggere sfumature verdoline e ambrate

Profumo intenso, ricorda fiori e frutti esotici con finale della mela verde

Sapore secco ma morbido, persistente con note fresche ed eleganti E con un buon equilibrio dolce-acido degli agrumi.

Grazie al suo gusto fresco e aromatico, è perfetto come aperitivo per accompagnare pesce, salumi e formaggi. Ottimo con il riso, la pasta e le carni bianche o di suino.