La raccolta viene eseguita nelle prime settimane di settembre, rigorosamente a mano. Dopo la pigiatura viene eseguita la pressatura soffice, per la vinificazione in bianco, viene avviato aggiungendo i lieviti selezionati e dura in circa 15/20 giorni in temperatura controllata non superiore 18°C. Dopo lo spumante passa l’ultima fase, la rifermentazione naturale, la spumantizzazione, che si chiama Metodo Italiano o Metodo Martinotti, quale garantisce l’equilibrio e l’armonia.
Spumante PROSECCO DOC
Il vitigno Prosecco Glera era coltivato già in epoca romana in località Prosecco, nelle colline triestine, ove producevano il vino con nome “PUCCINO”. Nel 100 a.c. era avvenuta la centuriazione del territorio trevigiano dove i Romani avevano piantato sia in collina che in pianura le viti. Nel XVIII secolo la coltivazione di Glera si espande nelle colline di Veneto e Friuli. Con il tempo la coltivazione nelle zone d’origine si arresta, ma si sviluppa proprio nelle zone dell’attuale provincia di Treviso e segnatamente fra le colline di Conegliano, Col San Martino, Asolo e Valdobbiadene. Qui, all’inizio XIX secolo nacque la produzione del Prosecco, come lo conosciamo oggi, grazie alle nuove tecnologie di spumantizzazione. La DOC (Denominazione d’Origine Controllata) ottiene 17/07/2009.
REGIONE | Valdobbiadene (zona DOC Treviso – Veneto) |
---|---|
GRADAZIONE | 11-11,5% |
SERVIRE A TEMP. | 8-10°C |
CAPACITA' | 0,75 l |
Colore delicato giallo paglierino.
Nell’aroma fruttato potete trovare predominante mela verde, pera, pesca e frutta tropicale oltre sentori di vaniglia
Il suo sapore con i suoi sentori freschi di agrumi riempie palato con le note fruttate e aromatiche. Perlage leggermente più morbido dello champagne tradizionale.
Lo spumante bianco con la frizzantezza persistente ottimo per aperitivo da solo oppure con Aperol e fetta d’arancia per fare lo SPRITZ o con altri liquori alla frutta.
Il Prosecco Extra Dry privilegia le zuppe di verdure, il riso, il pesce, i crostacei, le carni bianche, gli arrosti e i formaggi a stagionatura corta. Accompagna bene antipasti. Uno dei ingredienti per fare ottimo risotto “FUMO e CHAMPAGNE”.