Spumante PROSECCO VALDOBBIADENE DOCG SUPERIORE Brut

Abbandonata completamente la produzione del Prosecco dai viticoltori del triestino essa si sviluppò invece lungo le colline venete, in particolare nella provincia di Treviso. Nell’uno dei libri più importanti nell’ambito della storia dei vini italiani e probabilmente il più importante per i vini veneti il Prosecco vien citato dall’autore. Valeriano Canati, conosciuto con pseudonimo Aureliano Acanti nel suo poemetto ditirambico “Il Roccolo” nel 1754 scrisse “Ed or ora immolarmi voglio il becco con quel melaromatico Prosecco”. La DOCG (Denominazione Origine Controlata e Garantita) ottenuta nel 2009 garantisce la qualità dello spumante italiano più conosciuto nel mondo.

Categoria:
REGIONE

Conegliano-Valdobbiadene (Treviso – Veneto)

GRADAZIONE

11-11,5%

SERVIRE A TEMP.

6-8°C

CAPACITA'

0,75 l

Prodotto con uve GLERA 100% provenienti dalle colline di Valdobbiadene e raccolte esclusivamente a mano. Dopo la pressatura soffice, il mosto viene posto in apposite vasche per la decantazione a temperatura controllata, questo permette di preservare le caratteristiche organolettiche delle uve. La fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata dura circa 2 settimane. La spumantizzazione, detta metodo italiano o metodo Martinotti, avviene in autoclave. L’imbottigliamento avviene in primavera.

Riflessi giallo paglierini mediamente intensi con perlage fine

Delicato, fruttato, con sentori di agrumi, pesca e mela verde, ma anche floreale con profumi di glicine e petali di rosa.

Al palato è secco, fresco ed equilibrato, ricco di bollicine delicate.

Prosecco Superiore Valdobbiadene DRY, con le bollicine fini può essere servito per aperitivi, ma rigorosamente in puro. Ottimo per antipasti, piatti di cucina fusion con tante spezie, caviale e crostacei, anche a fine pasto con i dolci.