Come per tutti i vini bianchi la raccolta delle uve, da noi sempre a mano, è all’inizio della vendemmia. L’inizio del processo produttivo del vino mosso,(leggermente frizzante naturale) è uguale ad altri vini bianchi: che vuol dire, si mette il mosto a fermentare nelle vasche d’acciaio inox affinché il suo zucchero diventi alcol. Per ottenere il vino mosso naturale non si prevede l’aggiunta di anidride carbonica, viene interrotta la fermentazione per permettere poi che la stessa continui poco alla volta nel vino imbottigliato. L’anidride carbonica presente nelle bottiglie deriva dalla fermentazione e uscirà solo a stappatura.
Vino bianco SPARKLING
I vitigni del Piemonte hanno la storia che risale ai tempi dei Greci, quali sfruttavano i porti, che oggi appartengono alla Liguria per entrare nel territorio. In questi viaggi portavano le barbatelle e talee. Cosi nacquero i primi vitigni autoctoni piemontesi. Il clima continentale con sbalzi termici e l’umidità ottimale per lo sviluppo dei vitigni sia della bacca rossa che bianca, ci aiutano ad ottenere il vino leggero e pieno di profumi come SPARKLING. Aiuta in questo anche il nostro territorio dell’Arco Alpino con le zone collinari.
REGIONE | PIEMONTE |
---|---|
GRADAZIONE | 12 % |
SERVIRE A TEMP. | 8-10 °C |
CAPACITA' | 0,75 l |
Il vino ha un colore chiarissimo giallo brillante.
Notevoli aromi di limoni maturi e mele verdi con sentori di pesca.
Notevoli aromi di limoni maturi e mele verdi con sentori di pesca.
Da bere come aperitivo, accompagna bene antipasti tipici italiani. Perfetto con frutti di mare, molluschi e crostacei e pesce marinato. Ottimo per piatti asiatici, anche con carni bianche e pizza.