Il mix tra due vitigni piemontesi; Arneis e Nebbiolo ha permesso di ottenere un vino pieno di delicatezza all’olfatto e dell’armonia nel gusto. Ottenuto con metodo Provenzale, la tecnica chiamata “par saignée”. Dopo la pigiatura, la fermentazione avviene nelle vasche acciaio inox con temperatura controllata. Affinamento del vino viene effettuato in vasche acciaio inox sulle feccia fini in bassa temperatura che permette di ottenere un equilibrio nell’olfatto e palato.
Vino Rosè “Me Tesor” VALSANIA
In questa bottiglia troverete la storia di 35 anni del lavoro e della ricerca di Franco Valsania nella perfezione dell’equilibrio di vino. Questo vino non è una miscela di due vini diversi tra uno bianco e uno rosso,….. é uno studio accurato, la pazienza e la voglia di arrivare al prodotto perfetto. Come si avvince dall’etichetta pieno d’amore é dedicato alla moglie Marzena Iwona Jagiello (Jagiełło). “Me Tesor” in dialetto piemontese vuol dire “Mio Amore (Tesoro)”
REGIONE | Piemonte |
---|---|
GRADAZIONE | 11,50% |
SERVIRE A TEMP. | 6-8°C |
CAPACITA' | 0,75 l |
Rosa chiaro intenso con riflessi dorati. Simile a quello dei fiori di pesco.
Gradevole, fragrante con sentori: frutti di bosco, lampone e rosa
Riempie piacevolmente palato con la sua struttura di equilibrio tra accidità e morbidezza. Demi-secco
Perfetto per tutta la durata del pasto. Ottimo anche per aperitivi e snack delicati. Un classico abbinamento è con la paella carne o pesce. Grazie alla morbidezza e alla bassa acidità, si abbina perfettamente a tutti i piatti a base di pomodoro. Ottimo per i secondi a base di crostacei, pesce e carni. Perfetto per la pizza. Un altro ottimo abbinamento è quello con la frittura di paranza, ma si sposa bene anche al sushi e a crudité di pesce. A fine pasto si sposa bene con le torte secche e frutta.